top of page

Pressoterapia

Molte persone, in particolare le donne, soffrono di pesantezza e dolorosi gonfiori a gambe e caviglie, a volte sono anche interessati gli arti superiori. Le cause principali di tali spiacevoli sensazioni sono i disturbi della circolazione venosa e linfatica: in parte dovuti a edemi/linfedemi (accumulo di liquido interstiziale e ostacolata circolazione linfatica), in parte a lipoedemi (anormale accumulo sottocutaneo di cellule adipose) che aggravano il dolore muscolare, in particolare a chi sta a lungo in piedi o cammina molto.
Per combattere queste patologie ci è venuta in aiuto con risultati straordinari la pressoterapia o pressomassaggio, comparsa nel mondo della medicina estetica circa 20 anni fa è considerata ancor oggi una delle terapie non invasive più efficaci, se non la più efficace. L’apparecchiatura di pressoterapia si è evoluta negli anni, nella sua versione più evoluta è dotata di regolazione della pressione e di programmi di pressomassaggio computerizzato adattabili alle esigenze del soggetto in trattamento. Tale tecnica ha riscosso molto successo e suscitato un interesse che è andato sempre più aumentando negli anni, dal momento che procura realmente una sensazione di benessere e leggerezza degli arti inferiori, già dalle prime applicazioni.

La pressione facilita il drenaggio

Il massaggio, attraverso pressioni sequenziali dalla periferia degli arti verso i linfonodi, facilita enormemente il drenaggio del liquido interstiziale che “ristagna” e rende più efficienti circolazione venosa e linfatica, riducendo di conseguenza gli inestetismi che si riscontrano più frequentemente: il gonfiore da ritenzione idrica, l’ipotonia dei tessuti, la cellulite edematosa e adiposa.
La pressoterapia può ancora essere ottimizzata dall’impiego aggiuntivo di soluzioni saline, alghe, gel o oli specifici ad azione drenante applicati sia manualmente, sia con l’ausilio di specifici bendaggi; inoltre può essere abbinata ad altri trattamenti di medicina estetica, impiegati per prevenire o attenuare le disfunzioni e gli inestetismi descritti sopra.
La pressoterapia si utilizza soprattutto per il trattamento degli arti inferiori, delle braccia e della zona addominale, parti del corpo che presentano maggiormente problemi di tipo circolatorio venoso/linfatico, in alcuni casi è opportuno abbinare alla pressoterapia anche un ciclo di massaggi per migliorare la circolazione e l’ossigenazione dei tessuti.

Contatti

Follow Us

Piazza Virgilio, 8 - 25019 Sirmione (BS)

Tel: 331/3806842

  • w-facebook

Orario Apertura

 

lunedì                              15:00 - 20:00

 

da martedi al Sabato      09:00 - 20:00

 

si riceve su appuntamento

Sito Realizzato da Alampi Giuseppe in collaborazione con il centro estetico Eclissi al Lago di Franca Nicoletto
bottom of page